
di Gianni
Sidoti
Carissimi amici dei miei amici e dunque amici miei, avevo
ingenerosamente trascurato questa rubrica che proposi sul nascere del
sito che ci ospita e che non pochi di voi, accolsero con gradevole
partecipazione al comune senso dell’amore per chi, senza starne ad
enunciare le buone qualità, talvolta – e lasciatemi dire spesso – è
migliore dei nostri simili.
Vero che da essi, privi di fonazione e di capacità razionale, ma non
d’eloquente espressione comportamentale, non si può esigere la
comprensione del filo logico della conversazione o il nesso di
concordanza tra soggetto in discussione e digressioni connesse, ma
quando ciò difetta nell’incontro colloquiale con il nostro simile,
t’accorgi – o almeno t’illudi – che il cane sia preferibile come
interlocutore.
Forse è per questo che torno al piacere condiviso di esaltare questi
nostri amici, azzardando una mia composizione pseudo poetica in
vernacolo romanesco (già pubblicata su “Il vicolo della poesia”, altra
rubrica di ‘Castelli Notizie’) sulla loro confortevole presenza nella
nostra contrastata quotidianità, bombardata dalle mille e mille
difficoltà esistenziali della più diversa natura, e senza con ciò
pretendere di entrare nelle grazie di Calliope, dea della poesia di un
tempo che fu.
Era de lujo, e lungo la marana
che sta sotto a quer viale rumoroso,
co’ n’andatura per lo meno strana,
du’ randagi cercaveno riposo.
Picchiava er sole su la maranella
pe’ quelli dua, da sentisse male,
che si c’iavessi avuto ‘na padella
potevi coce du’ ova cor guanciale.
Er cane vecchio, pulcioso e spelacchiato,
se dava certe arie da sapiente,
er piccoletto cor pelo pettinato
je stava affianco a passo assai prudente;
impaurito, coda tra le gambe,
se guardava d’attorno senza posa
intimidito dall’antro assai più grande,
mostrandose pauroso d’ogni cosa.
Se po’ capì, nun era abituato
a trovasse randagio all’improvviso;
er giorno prima l’aveva scaricato
da ‘na macchina, un omo ..senza viso.
Senza viso e poi senza coscienza,
si pensi che ‘n cane ‘n’ è ‘no straccio,
e allora dico, senz’esse un’insolenza:
d’anima e de cervello è ‘n poveraccio
quell’omo infame che spesso l’abbandona
‘ste pore bestie che chiamamo “amici”;
fino a che ariva la stagione bona,
pe’ annasse a sdrajà ar sole e esse felici.
Er piccoletto, ancora appisolato
quanno già er sole faceva capoccella,
era passato, dar sogno suo beato
in braccio alla padroncina bella
che lo teneva tutto er giorno stretto,
all’incubo duro della strada cupa;
se tormentava ne la testa e’n petto
p’er pianto disperato de la pupa.
Er cane vecchio d’anni e d’esperienza,
vedenno er cucciolo tutto rintronato,
se mise a confortallo co’ pazienza
spieganno ch’era stato abbandonato :
“E’ lujo, er mese che i bastardi
a du’ zampe, ansiosi d’annà ar mare,
t‘ammolleno così, senza riguardi
pe poté annà a mostrà le chiappe chiare.
Dell’omo, fijo mio, ‘n t’hai da fidà,
so tutti infami, bojaccia e traditori.
prima te pijeno pe’ potè fa giocà
li fiji loro, e poi te fanno fori.
Fijetto mio, te tengo da spiegà
Com’hai da fa pe’ nun morì de fame:
tra li rifiuti devi annà a cercà
speranno de trovà ‘n pezzo de pane.
Attento ai regazzini; si je gira
- stà a sentì bene quello che t’insegno -
come te vedeno pijeno la mira
e co li sassi te fanno er tiro a segno.
Sta attento puro a l’omini sapienti,
che se ce pieno, st’anime bojacce,
co ‘sta mania de fa l’esperimenti
de noi ce fanno uno a du’ capocce.
Da’ retta a me, povero fijo mio
finchè io campo te posso aiutà,
poi te potrà aiutà sortanto Dio,
se già quarcuno ‘n t’ha preso pe’ pietà.
Stamme vicino, cerca de da’ retta,
nun sta’ a pensà a la pupa disperata;
mo è ‘n‘artra vita, amico, che t’aspetta;
hai da sta’ attento a traversà la strada,
perché a quest’animali co du’ zampe
che coreno come assatanati,
de noi randagi gne ne frega gnente.
E allora lassa che morano ammazzati.
|